Riabilitazione e Fisiokinesiterapia

RIEDUCAZIONE MOTORIA: Tecnica terapeutica che, attraverso il movimento (chinesiterapia), mira a ristabilire la normale funzionalità articolare, muscolare e la postura.
MASSOTERAPIA: Insieme di diverse manovre eseguite sul corpo per poter migliorare la situazione a livello muscolare o articolare.
GINNASTICA INDIVIDUALE FUNZIONALE E POSTURALE: Sotto la guida del fisioterapista i pazienti imparano a “sentire“ cio’ che avviene nel proprio corpo, in particolar modo, tramite un lavoro globale, si agisce sulle zone più rigide e retratte che, nel tempo, possono causare errati compensi e dolore.
LINFODRENAGGIO: Particolare tecnica di massaggio che favorisce il drenaggio dei liquidi linfatici dai tessuti.
BENDAGGIO ADESIVO ELASTICO (KINESIOTAPING): Viene effettuato con un cerotto elastico in cotone, ideale per trattare piccole lesioni neurologiche e ortopediche, che se correttamente applicato è in grado di enfatizzare gli effetti del trattamento riabilitativo e di conservarlo efficacemente tra un trattamento e l’altro (può infatti essere indossato per 24 ore al giorno per più giorni consecutivi).
TECARTERAPIA (Trasferimento energetico capacitivo e resistivo): E’ indicata per trattare patologie articolari e muscolari, traumi, tendinopatie, patologie dei nervi, dolori acuti o cronici. Può avere effetto analgesico, drenante e stimolante del circolo periferico mediante l’aumento della temperatura endogena.
LASERTERAPIA: Trattamento effettuato con uno strumento elettromedicale che si basa sull’impiego di emettitori laser a semiconduttore come generatori di raggi infrarossi di bassa potenza.
IONOFORESI: Trattamento effettuato con uno strumento elettromedicale che sfrutta la corrente galvanica (continua) per produrre una migrazione di sostanze medicamentose per via transcutanea. Sostanzialmente si potrebbe definire un’iniezione “senza ago”.
ULTRASUONI: Terapia strumentale che utilizza, a scopo curativo, vibrazioni acustiche non udibili ad alta frequenza (superiori a 20 kHz) prodotte da un generatore di vibrazioni elettriche.
ELETTROSTIMOLAZIONI: In riabilitazione si usa l’elettrostimolazione muscolare per il trattamento di molteplici patologie ossee, muscolari, tendinee e dei legamenti.
TENS (acronimo di Transcutaneous Electrical Nerve Stimulator, in italiano “stimolatore elettrico transcutaneo dei nervi”): E’ un trattamento effettuato con uno strumento elettromedicale che eroga correnti rettangolari ad impulsi, o a treni d’ impulsi in grado di eccitare le fibre nervose che inibiscono la trasmissione del dolore.